Gino Giani, medico chirurgo, classe 1911. Sposato con la signora Maria Coran nel 1940, dal matrimonio sono nate due figlie da tempo felicemente sposate. Il dott. Giani ha prestato servizio militare come allievo ufficiale nella Scuola di Cavalleria di Moncalieri nel 1932. Ha fatto poi il servizio di prima nomina da Sottotenente a Treviso; nel 1935 fu richiamato durante la guerra d'Etiopia e nel 1937 rientrò in patria. A Pordenone esercitò la sua professione fino al nuovo richiamo durante la seconda guerra mondiale nel 1941, a Belluno con i gradi di Tenente dell'Artiglieria Alpina. Partì nel 1942 per la Russia come ufficiale medico con un ospedale da campo allestito a Rossosch (dove gli alpini 50 anni dopo hanno costruito un asilo infantile). In quella zona incontrò ''il nostro Romolo Marchi” che rimase in terra di Russia in una fossa comune e al cui nome è dedicato il nostro Gruppo. Verso la fine del 1942 fu trasferito a Mipopetroschi dove si ammalò e con un treno ospedale fu rimpatriato. All'inizio del 1943 fu ancora richiamato e inviato da Pordenone a Castelfranco Veneto e poi a Vicenza dove ebbe termine la sua odissea con la promozione a Capitano. Finita la guerra, l'albergo Toffolon di Pordenone divenne la meta d'incontro sua e dei suoi amici, anch'essi reduci della guerra e di cui facevano parte Scaramuzza, lo stesso Toffolon, Andres, Giavito, Bevilacqua ed altri Ufficiali della Julia di cui non ricorda il nome. Il nostro Gino è andato avanti il 17 febbraio 2006.


Per tornare alla lista delle testimonianze clicca sull'immagine